memoria ad accesso casuale
(Random Access Memory)
|
Termine generico che identificare la memoria a lettura/scrittura usata in
tutti i computer moderni. Si tratta di un componente in cui è possibile
registrare temporaneamente bit e byte per poi rileggerli e che serve da
deposito per immagazzinare i dati da elaborare e le operazioni che vanno
eseguite sugli stessi. Nella RAM sono anche depositati i risultati
parziali delle operazioni, che a quel punto diventano i dati di input per
le operazioni successive. Le informazioni possono essere scritte,
cancellate e riscritte sempre con la stessa velocità, senza che
lÆefficienza diminuisca col crescere delle riscritture. LÆaccesso è
casuale perché le informazioni vengono recuperate sempre con la stessa
velocità indipendentemente dalla posizione in cui si trovano allÆinterno
di questa memoria. Nei nastri magnetici, dove invece lÆaccesso è
sequenziale, bisogna far scorrere tutta la parte del nastro che precede il
dato prima di poter recuperare lÆinformazione. La RAM è la più veloce tra
tutte le unità di memoria esistenti nel PC, ma differenza dei dischi e dei
nastri, è volatile e perde il suo contenuto non appena si spegne il
computer. La RAM viene fornita in numerose forme e i costruttori di
hardware continuano a inventare nuovi metodi per rendere sempre più veloce
lÆaccesso alle informazioni che vi sono contenute. Vedi anche DRAM, EDO RAM
, SRAM e VRAM.
|
|